top of page

La nostra esistenza è sempre rivolta al confine. Ogni espandimento dell’essere si confronta con un oltre che sfonda il costituito. Da circa quattro anni Federica Gonnelli riflette proprio sul tema del confine. I fenomeni territoriali si riverberano perennemente nella persona in molteplici modalità. Tutto ciò fa in modo che quello che appare ben delimitabile diventa tranquillamente superabile. Federica Gonnelli da sempre si muove oltre i limiti delle discipline delle arti visive. In tale percorso espositivo il reale si fa luogo per riflessioni sul destino umano. Nei quattro lavori denominati Transizione e Germinazione ci troviamo davanti ad immagini rielaborate e fantasmagoriche dove, grazie a sovrapposizioni, siamo immersi in una sequenza di quegli sviluppi naturali che testimoniano il fluire indefesso dell’ambiente.


ree

Transizione e Germinazione

Assemblaggio di immagine fotografica stampata su organza, stoffa, carta, legno e materiali vari. 1 elemento 104x104x5 cm, 4 elementi 27x27x5 cm ciascuno. 2019.



La terza sponda del fiume – Viaggio sono assemblaggi accompagnati da alcuni frammenti tratti dal racconto “La Terza Sponda del Fiume”, di João Guimarães Rosa. Il corso d’acqua, al suo interno, può essere un movimento di esperienze e di esistenza. Tramite queste combinazioni il fiume diventa fenomeno di trasformazione e germinazione impossibile da racchiudere in confinazioni.



ree

La terza sponda del fiume – Viaggio

Assemblaggio di immagine fotografica stampata su organza, carta, filo di cotone, micro–scultura di ferro zincato saldato e plexiglass. 46x33x5 cm ciascuno. 2017.


L’installazione Come un fiume (verso la foce) il fiume Isonzo e il territorio circostante sono un riferimento ineludibile per imbastire concetti che riguardano il sentire e il percepire queste presenze. Tali allusioni sono quindi uno studio che immette in altri flussi dell’immaginazione e della riflessione.



ree
Come un fiume (verso la foce)

Come un fiume (verso la foce)

Installazione assemblaggio di ecoline e grafite su carta, legno e luce led. 40 elementi 30x30 cm ciascuno, 1 elemento 30x30x5 cm, misure complessive 180x630x5 cm. 2019.



ree

Come un fiume (verso la foce) – Particolare di Gradisca



Queste opere rappresentano quel confine che continuamente superiamo, segno di un esistere che perennemente si ricrea nel contatto con l’esterno, sia territoriale che concettuale. Ogni stratificazione riscontrabile in questi lavori porta il nostro essere verso scatti aggiuntivi che certificano la diversità e profondità del nostro stare al mondo. Il confine non ci appare più come separazione ma monito per superare le resistenze del vivere.


- Stefano Taddei


INAUGURAZIONE Sabato 24 Agosto 2019 ore 19.00


"LA FORTEZZA" Galleria d'Arte

Via Ciotti 25, Gradisca d'Isonzo (Go)


La mostra sarà visibile fino al 15 settembre: dal mercoledì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, sabato dalle 10.30 alle 12,30 e dalle 17.30 alle 19.30, domenica dalle 10.30 alle 12.30.


Per informazioni: gallerialafortezza@gmail.com

 
 

Aggiornamento: 30 ago 2019


MAJOR TATE BRITAIN RETROSPECTIVE TOURS TO NORTH WEST OF ENGLAND

Tate Liverpool presents a major retrospective of the legendary British photographer Sir Don McCullin (b. 1935). Following the huge success of Don McCullin at Tate Britain in spring 2019, the exhibition will tour to Tate Liverpool where it will be on display from 5 June until 27 September 2020. Exclusively for its presentation at Tate Liverpool it will feature a number of additional images, not shown in Tate Britain, of Liverpool and the wider region.


Liverpool 8 1961

Featuring more than 250 photographs, the exhibition showcases some of his most impactful photographs captured over the last 60 years. It features many of his iconic war photographs – including images from Vietnam, Northern Ireland and more recently Syria. But it also focuses on the work he did at home in the UK, recording scenes of poverty and working-class life in the industrial north and London’s East End, as well as meditative landscapes of his beloved Somerset, where he lives.​ Alongside McCullin’s hand-printed silver gelatin prints, the exhibition also includes the photographer’s magazine spreads, contact sheets, his helmet and the Nikon camera which took a bullet for him in Cambodia.

For the presentation at Tate Liverpool the exhibition will show additional photographs further depicting life and industrial scenes of Liverpool and other northern towns and cities during the 1960s and 70s. Having been born into a working-class family in London, McCullin identified with the most deprived parts of the north of the UK, including areas of Bradford and Liverpool. He recognised his own origins in the conditions of those he photographed and was committed to the practice of ‘reporting back’ and publicly highlighting these areas that were largely unseen by the British middle classes.


Homeless Irishman, Spitalfields, London 1935

Helen Legg, Director, Tate Liverpool, said: ‘The public and critical response to the exhibition at Tate Britain was overwhelmingly positive and we’re thrilled to be bringing this large-scale show to Liverpool. We hope audiences will enjoy this opportunity to see his powerful images which cover the major conflicts of the last half century alongside McCullin’s historic images of Liverpool and the wider north of England.’

Don McCullin said ‘I first visited Liverpool as a boy of fifteen when I worked on a steam train that went into the city three or four times a week. As a young man I returned as a photojournalist. I spent time with artists and poets including Adrian Henri and Brian Patten for a Telegraph Magazine story written by Roger McGough; documented the police for The Sunday Times in the 1970s; and collaborated with Jonathan Miller on an assignment for The Observer. It was a unique city but felt familiar to me as someone who grew up in an area that was also left impoverished by policies of deindustrialisation. I’m delighted to be showing my work at Tate Liverpool and to have the opportunity to return to the city, a place I love and has played a major part in my life and career.’


Consett, County Durham 1976

Don McCullin was born in 1935 in Finsbury Park, London and became a photographer during National Service in the RAF. He began taking photographs in 1958, documenting his surroundings and local community. In 1959 his photograph The Guvnors, a portrait of a notorious local gang, was published in The Observer, launching his career as a photojournalist. In 1961, McCullin travelled to Germany on his own initiative, funding the trip himself, to photograph the building of the Berlin Wall. The images he took won him a British Press Award and a permanent contract with The Observer. He is most famous for his photographs of war, in which he focuses on the effects of conflict on civilians. Many of these images were taken for The Sunday Times Magazine, for which he was a foreign correspondent between 1966 and 1984.

Don McCullin Tate Liverpool from 5 June – 27 September 2020.

The exhibition tours from Tate Britain where it was on display from 5 February – 6 May 2019. The exhibition was originally conceived by Simon Baker, Director of The Maison Européene de la Photographie, Paris, with Shoair Mavlian, Director of Photoworks, assisted by Aïcha Mehrez, Assistant Curator of Contemporary British Art, Tate Britain. The exhibition at Tate Liverpool is co-curated by Tamar Hemmes, Assistant Curator Tate Liverpool, and Aïcha Mehrez. It is accompanied by a fully illustrated catalogue.


- Redazione


Protester, Cuban Missile Crisis, Whitehall, London 1962



 
 

Scopertura del Pavimento del Duomo di Siena


Dal 18 agosto al 27 ottobre, la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico pavimento a commesso marmoreo, frutto di cinquecento anni di espressione artistica, un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti valori dello spirito umano. come in cielo, così in terra. Dalla porta alla città del cielo al pavimento. Un percorso dalla sommità della Cattedrale e dal Facciatone del Duomo Nuovo fino alle tarsie marmoree.




Dal Museo dell’Opera, con la salita alla città del cielo, dall’alto muro sarà possibile non solo leggere i monumenti senesi più significativi, ma anche “vedere un nuovo cielo e una nuova terra” (Apocalisse 21,1). Attraverso l’ascesa alla porta del cielo i visitatori sembrano muoversi lungo la scala apparsa in sogno a Giacobbe, la cui cima raggiungeva il cielo e gli angeli di Dio salivano e scendevano (Genesi 28,10-22). Nel sogno Dio promette a Giacobbe la terra sulla quale egli stava dormendo e un’immensa discendenza. Al suo risveglio Giacobbe esclama «Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo», verso utilizzato dalla liturgia nella messa della dedicazione delle cattedrali. Ma ‘porta del cielo’, secondo le litanie lauretane, è anche la Vergine, definizione che meglio esprime la potenza e la bontà di Maria, la quale come Madre di Cristo e dell'umanità, concorre alla nostra salvezza eterna in Cielo ove lei è ‘Regina assunta’. Il percorso “dall’alto” permette infatti di comprendere meglio la dedicazione del Duomo di Siena all’Assunzione della Madonna e il forte legame che i cittadini senesi hanno da secoli con la loro ‘patrona’: Sena vetus civitas Virginis. La Madonna si definisce anche come Sedes Sapientiae, sede di Sapienza e invita i cittadini a “visitare castamente il suo castissimo tempio”, come si legge nell’iscrizione d’ingresso al Pavimento. “Nella solarità abbagliante dei suoi marmi e cotti” (Mario Luzi), Porta e Città del Cielo si riflettono nel Pavimento del Duomo di Siena per saldarsi in unico sguardo.


- Redazione


Info: +39 0577 286300 –


ree


 
 
bottom of page