Tutto qui? La monografia di Lucia Marcucci tra arte, poesia e femminismo
- Redazione

- 50false52 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
- Tempo di lettura: 2 min
Dal novembre 2025 al giugno 2026, Museion e Ar/Ge Kunst presentano Lucia Marcucci. Tutto qui?, la prima monografia dedicata alla grande artista italiana, figura centrale della Poesia Visiva e tra le voci più radicali del secondo Novecento.

Il volume, edito da bruno (Venezia) e curato da Frida Carazzato (Museion) e Francesca Verga (Ar/Ge Kunst), nasce come esito di un progetto di ricerca condiviso tra le due istituzioni, dopo le mostre Lucia Marcucci. Poesie e no a Bolzano e L’Offesa a Bolzano nel 2023.
Sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’Italian Council (XIII edizione, 2024), la pubblicazione diventa il fulcro di un tour internazionale di presentazioni che attraverserà l’Italia e l’Europa: dal Centro Pecci di Prato a Palazzo Butera di Palermo, dal MART di Rovereto all’Université de Liège, fino all’University of Sussex di Brighton e al CAP – Centre d’art contemporain de Saint-Fons.
Il libro raccoglie i contributi di nove autrici e autori – Claudia Crocco, Gilda Policastro, Francesco Tenaglia, Maria Alicata, Annalisa Sacchi, Giulia Crispiani, Dalila Colucci, Vanessa Desclaux e Raffaella Perna – offrendo una lettura corale e multidisciplinare dell’opera di Marcucci. Poesia, arte visiva, performance e critica sociale si intrecciano in un racconto che restituisce la forza di un linguaggio capace di attraversare le convenzioni e di rovesciare gli stereotipi.
Lucia Marcucci (Firenze, 1933) è una delle protagoniste storiche della Poesia Visiva italiana, membro del Gruppo 70, movimento che dagli anni Sessanta ha rinnovato il linguaggio poetico attraverso la contaminazione tra parola e immagine. La sua ricerca, ironica e dissacrante, ha anticipato temi oggi centrali nel dibattito femminista e nella riflessione sui media e sul consumo.

La predominanza di voci femminili tra i contributi testimonia la continuità dell’impegno di Marcucci nel mettere in discussione i meccanismi di rappresentazione del corpo della donna e nel denunciare, con ironia e intelligenza, le contraddizioni della società patriarcale e dei linguaggi pubblicitari.
Tutto qui? non è solo una monografia, ma un atto di restituzione e di rilettura critica. Come scrivono le curatrici, «è un progetto che mira a restituire a Marcucci il posto che le spetta nella storia dell’arte italiana e internazionale, come figura capace di attraversare i linguaggi con libertà assoluta, trasformando la parola in gesto, in immagine, in resistenza poetica».
Il volume è accompagnato dal progetto grafico di bruno, firmato da Andrea Codolo e Giacomo Covacich con la collaborazione di Alessandro Durighello, che restituisce visivamente l’energia e la sperimentazione che da sempre animano l’opera dell’artista.

Tra memoria e attualità, Lucia Marcucci. Tutto qui? diventa così un viaggio nella forza rivoluzionaria della parola, nella poesia come forma di libertà e nel potere ancora vivo di un’arte che sa interrogare il presente.
Museion Bolzano
Piazza Piero Siena 1
Date
Novembre 2025 - Giugno 2026






Commenti