top of page

Con l’annuncio dei vincitori si è conclusa sabato 12 luglio la XVI edizione del PREMIO COMBAT, concorso internazionale d’arte contemporanea ideato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione di Livorno, della casa editrice Sillabe e del partner Opera Laboratori, oltre a Poliart, azienda leader nella produzione di polistirene espanso.


La giuria, composta da Ilaria GianniFrancesca BaboniAngel Moya GarciaLorenzo BalbiAndrea BruciatiDavide Ferri e Stefano Taddei, ha scelto come vincitrice del Premio Combat, del valore di diecimila euro, Dilan Perisan con l’opera "Excavation of the Solaris", per queste ragioni, unite alla volontà di premiare una pratica artistica emergente che esprime grandi potenzialità: “Ci sono opere che nascono in una particolare circostanza di vita e che in seguito diventano disorientante ripetizione quotidiana. L’opera vincitrice ha impressionato la giuria per la sua capacità di trasmettere urgenza, emozione e fantasia da semplici tracce di materia e di vita vissuta; un messaggio che da personale diventa universale dove frammenti di risulta della propria quotidianità privata si trasformano in testimoni di tempo e presenza in un processo aperto e coinvolgente, di cui vediamo i passaggi preliminari e quelli attuali, ma possiamo solo immaginare, immedesimandoci, i prossimi o i propri.”

Dilan Perisan
Dilan Perisan, Excavation of the Solaris

Per la sezione Pittura, la giuria ha assegnato il premio a José Victor De Castro Negreiros con l’opera "Nozze d’argento", per la seguente motivazione: “Quando la dimensione diurna e attiva della sfera creativa trascolora, alternandosi, nel sogno notturno, siamo dinanzi ad una metafisica del fantastico, ad una riflessione metamorfica in precario equilibrio fra logica ed irrazionalità. Nell'opera selezionata la funzione ‘simbolica e spirituale’ non risulta mai inattuale, perché basata sull’azione stessa del creare ad opera dell’immaginazione, secondo un aggiornato ed immanente inventario meticciato.”

Menzione speciale della giuria a Nicola Bindoni.

José Victor De Castro Negreiros
José Victor De Castro Negreiros, Nozze d'argento

Per la sezione Fotografia, la giuria ha decretato vincitore Alessandro Truffa con l’opera "Bee training – studies on domestication", per la seguente motivazione: “Bee training di Alessandro Truffa è un’immagine con una presenza semplice ed essenziale, e al contempo enigmatica, sottesa da una riflessione sul rapporto uomo/natura, e capace, per via di dettagli (come l’insondabile sovrapposizione di ombre sul palmo della mano aperta), di aprire spazi all’immaginario e all’invisibile.”

Menzione speciale della giuria a Lori Lako.

Alessandro Truffa
Alessandro Truffa, Bee training - studies on domestication

Per la sezione Grafica, il premio è stato assegnato a Valeria Carrieri con l’opera "Dafne al contrario / Dafne suite", per la seguente motivazione: “Con Dafne al contrario / Dafne suite, Valeria Carrieri realizza un intervento site-specific di straordinaria intensità formale e concettuale. Il disegno a carboncino, che si sviluppa come un fregio murale, rielabora la figura della ninfa a partire dal mito classico per condurre una riflessione critica sulla costruzione patriarcale dell'immaginario folclorico femminile. Le figure, insieme potenti e vulnerabili, si allontanano dall'estetica della ninfetta erotizzata e silenziata, spesso plasmata dallo sguardo maschile, per rivendicare una soggettività autonoma e plurale. Carrieri trasforma così la processione delle ninfe in un corteo di resistenza: una comunità che reclama il proprio spazio e la propria voce. La scelta del carboncino – materia fragile e viva – rafforza la dimensione effimera ma incisiva dell’opera, evocando il legame profondo tra corpo, natura e memoria. La ninfa, nella visione dell’artista, non è più oggetto di desiderio ma soggetto di sapere e tradizione, portatrice di una conoscenza ancestrale, vegetale e acquatica, che resiste alla cancellazione e all’appropriazione.”

Menzione speciale della giuria a Bernardo Tirabosco.

Valeria Carrieri
Valeria Carrieri, Dafne al contrario / Dafne suite

La giuria ha decretato Claudia Vetrano vincitrice per la sezione Scultura/Installazione con l’opera "Passeggero", per la seguente motivazione: “L’artista affronta un'indagine che sonda in modo peculiare l'idea di confine in un mondo divenuto ormai distopico, manifestando al contempo la concezione di un individuo costretto a muoversi in una collettività votata sempre più ad un distanziamento sociale.”

Menzione speciale della giuria a Agnese Oprandi.

Claudia Vetrano
Claudia Vetrano, Passeggero

Infine per la sezione Video, la giuria ha premiato Mariana Ferratto con l’opera "Tutorials" per la seguente motivazione: “Per la modalità poetica con cui ha sviluppato un atto di riconciliazione con il passato della propria famiglia, esiliata dopo un colpo di stato militare. Per il tentativo di registrare la resistenza organizzata dei prigionieri politici dopo che erano stati sottoposti a un regime di isolamento e inattività come metodo di distruzione fisica e psicologica. E per la capacità di costruire una narrazione sul senso di appartenenza delle seconde generazioni.”

Menzione speciale della giuria a Andisheh Bagherzadeh.

Mariana Ferratto
Mariana Ferratto, Tutorials

La consegna dei Premi Galleria, un premio speciale nato dalla collaborazione con cinque importanti gallerie di arte contemporanea e lo spazio indipendente SAC Spazio Arte Contemporanea di Livorno, e che consiste nella realizzazione di un progetto espositivo presso le loro sedi nella stagione 2025/26, dando così continuità al dialogo avviato durante la partecipazione al Premio, ha visto premiare:



Il premio Poliart viene assegnato a Axel Gouala. L’azienda Poliart, leader nel settore del polistirene espanso, sosterrà la produzione di una nuova opera dell’artista.

Il premio THE PLACE, promosso dal neonato marketplace THE PLACE unitamente all’associazione Ultracontemporary Art Project aps (U-ART-P aps), in collaborazione con Calcografica Petronilla, è stato assegnato ad Andrea Astolfi per l’opera Senza Titolo (ceramolle, maniera allo zucchero, acquatinta e puntasecca su tre lastre di zinco; lastra 15x20 cm su foglio 25x35 cm).

In ultimo, il Premio della Giuria Popolare, conferito in base alle preferenze espresse dal pubblico partecipante, viene assegnato a Marcela Castaneda Florian con l’oper

Architettura di sopravvivenza, La casa: ricchezza dell’urgenza.

 
 

Saranno due prestigiosi musei a ospitare la mostra finale degli ottanta artisti finalisti del Premio Combat, che si terrà dal 28 giugno al 12 luglio 2025. Le opere saranno esposte al Museo Giovanni Fattori Granai di Villa Mimbelli e al Museo della Città di Livorno, custode di una preziosa collezione permanente d'arte contemporanea. Questa doppia sede offrirà un duplice sguardo sui luoghi della cultura livornese, creando un dialogo tra passato e presente, tradizione e innovazione.


Pino Pascali- grande rettile - Museo della Città
Pino Pascali - Il Grande Rettile - Museo della Città di Livorno

Con l’annuncio delle nuove sedi espositive, si aprono ufficialmente le iscrizioni alla sedicesima edizione del Premio Combat Prize, concorso internazionale dedicato alla valorizzazione e alla promozione dell’arte contemporanea.

Mappare gli itinerari tracciati nel panorama artistico italiano e internazionale e documentare la trasformazione dei linguaggi sono gli obiettivi del Premio che, perseguendoli, tenta di cogliere le energie più cariche del contemporaneo, ancora inesplose. 

 

Confermato il primo premio assoluto per il valore di diecimila euro, che sarà assegnato dalla giuria a un artista tra gli ottanta finalisti, oltre ai riconoscimenti in denaro per ciascuna singola sezione. Il Premio Speciale Gallerie consiste nella selezione di un artista tra i finalisti, autonoma rispetto alla giuria del premio, da parte di cinque gallerie di primo piano nell’ambito del contemporaneo e di uno spazio indipendente per avviare una nuova collaborazione che si concretizzerà nella stagione 2025/26 in una mostra, personale o collettiva. 

 

Si consolida inoltre il Premio Poliart, che prevede il sostegno nella produzione di un’opera di un artista selezionato tra i finalisti da parte dell’omonima azienda, leader nella lavorazione del polistirene espanso. 

 


Granai di Villa MImbelli
Museo civico Giovanni Fattori - Granai di Villa MImbelli Livorno

I premi speciali sono finalizzati a incentivare il fruttuoso dialogo tra arte, impresa e territorio, fondamentale per la promozione e la conoscenza degli artisti contemporanei.

 

ECCO I PREMI DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO COMBAT PRIZE! 

 

Euro 10.000 (diecimila) vincitore PREMIO COMBAT PRIZE 

Premi di sezione: 

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Pittura* 

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Scultura e Installazione* 

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Fotografia* 

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Grafica/Disegno* 

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Video - Performance art * 

* (l'opera vincitrice rimarrà̀ di proprietà̀ dell'artista) 

 

Premio Galleria - Realizzazione mostra personale o collettiva, nella stagione espositiva 2025-2026.

I Premi Speciali - Collaborazione con cinque gallerie e uno spazio indipendente

 

Premio speciale Poliart - L’Azienda, leader nella lavorazione del polistirene espanso, premierà un artista selezionato tra i finalisti, sostenendo la produzione di un’opera. 

 

Il bando chiude il 30 aprile 2025



 
 

Dal 19 al 21 aprile 2024 torna al Real Collegio, Lucca Art Fair, la fiera d'arte moderna contemporanea che per tre giorni renderà protagonista una città d'arte tra le più note in Italia. Nata dall’urgenza di rinsaldare ed espandere la rete delle realtà connesse al mondo dell’arte sul territorio, Lucca Art Fair si propone, nella sua ottava edizione, come piattaforma di confronto tra progettualità locali e internazionali appartenenti al mondo dell’arte contemporanea.


Real Collegio, Lucca
Real Collegio, Lucca

Lucca Art Fair è organizzata da T.O.E. in collaborazione con Blob Art ETS e con il

patrocinio del Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest,

Confindustria Toscana Nord.

In questa ottava edizione – commenta Paolo Batonii criteri di selezione sono stati la

ricerca e la qualità degli espositori, insieme alla diversificazione della proposta, mantenendo e rafforzando l'energia commerciale dell'evento. Il nostro intento è quello di alimentare il fermento con cui stanno emergendo le nuove tendenze del mercato e di agevolare

l'ingresso di nuove generazioni di appassionati al mondo del collezionismo e dell’arte

contemporanea. Saranno cinquantuno gli operatori del contemporaneo che si sono dati appuntamento per questa ottava edizione suddivisi in quattro sezioni in cui è strutturata la fiera. Tre sezioni consolidate ospiteranno quarantuno gallerie, mentre la nuovissima quarta

sezione sarà dedicata all'editoria d'arte e al libro d’artista.


La Main Section, punto di forza della manifestazione, coinvolgerà trentaquattro gallerie

consolidate nel panorama nazionale, proponendo un felice connubio estetico attraverso una selezione di opere che tracciano un percorso dall’arte moderna a quella post-bellica, sino alla più contemporanea. Prevalente risulta la presenza della pittura, sia figurativa che astratta, e della scultura, in linea con la proposta delle fiere internazionali. Nel percorso proposto, tra progettualità locali si distingue il progetto espositivo della galleria 800/900 Art Studio, che presenta una serie di opere del pittore Alfredo Meschi (Lucca 1905 - 1981), spesso indicato come simbolo artistico di Lucca. Meschi ha infatti dedicato gran parte del suo lavoro a catturare l'essenza urbana e rurale della città. Emerge, accanto alla realtà espositrice lucchese, la Galleria Brugiati, con una a di opere dal carattere esistenziale dell’artista versiliese Giovanni Raffaelli.


Dragoljub Raša Todosijević - courtesy Galerie Prototip
Dragoljub Raša Todosijević - courtesy Galerie Prototip

Non manca l’afflato internazionale, di cui un esempio è la galleria Prototip di Belgrado, che presenta un focus composto da fotografie, disegni, opere video, ma anche documenti, registrazioni di performance e azioni del "Concettuale di Belgrado”, gruppo di sei artisti noto e riconosciuto in tutto il mondo, composto da Marina Abramović, Dragoljub Raša Todosijević, Neša Paripović, Zoran Popović, Era Milivojević e Gergelj Urkom, che riuniti intorno alla neonata galleria del Centro culturale studentesco di Belgrado si affermarono nella scena artistica mondiale degli anni Settanta e Ottanta.


ree
Concettuale di Belgrado - courtesy Galerie Prototip

A concludere la panoramica fieristica è la galleria Street Levels Gallery, che propone uno spaccato del movimento dell’Arte Urbana italiana e internazionale con i suoi artisti: Ache77, Exit Enter, James Vega, Kraita317, Monograff, Nian.


Lucca Art Fair arricchisce il suo percorso con le sezioni Art Projects e Independent che

sono riservate alle gallerie di proposta e alle realtà non profit, impegnate nella connessione tra i linguaggi più innovativi e nel dialogo intergenerazionale. Tra queste si segnala il Siena Art Institute, scuola d’arte di respiro internazionale che dalla sua verde sede cittadina porta in fiera un piccolo hub di pratiche ed esperienze per instaurare un dialogo con addetti e lavori e curiosi. L’istituto intende aprire al mondo del mercato dell’arte i suoi valori fondanti, quali l’attenzione verso le social practice, l’accessibilità, l’eccellenza tecnica, il cultural welfare, lo scambio tra culture e la sostenibilità ambientale. L’adesione della scuola avvalora il concetto di fiera d’arte come luogo di scambio e di condivisione, senza rinunciare alla sua natura economica.


La quarta e nuova sezione, Editor - The Artist’s Books Section, interamente dedicata

all'editoria indipendente e al libro d'artista, intende far emergere le peculiarità

caleidoscopiche di questo oggetto estetico che costituisce in sé una piattaforma di dialogo tra le arti e di confronto tra prospettive simultanee. La gamma dei partecipanti riunisce dieci realtà da diverse regioni, costituendo un saggio della varietà di sguardi con l’obiettivo di raccontare lo scambio tra editori e artisti nella sperimentazione di nuovi percorsi creativi.

Saranno presenti case editrici indipendenti quali Casa Editrice Peacock (Galzignano

Terme, Padova), Forma Edizioni (Firenze), Giostre Edizioni (Colle Val d'Elsa, Siena),

Maschietto Editore (Firenze) e Ronzani Editore (Roma). Interverranno anche atelier

culturali e artisti indipendenti come Sincresis (Empoli, Firenze), APRI (Bologna), Giorgia

Abbati (Colorno, Parma), Laura Castellucci (Fiirenze), Letizia Ardillo (Roma).


Quest'anno il percorso espositivo della fiera e l’indagine sulle modalità di incontro tra i più diversi linguaggi dell'arte contemporanea sarà completato da That’s Contemporary! A call for VIDEO ARTS, un progetto interamente dedicato al video d'artista, che approda alla sua seconda esposizione in fiera, dopo la prima a Cremona Art Fair 2024. La call di partenza, curata da Bianca Basile e Camilla Remondina, in collaborazione con la direzione artistica del Premio Combat, si rivolgeva a tutti gli artisti che volessero rappresentare il contemporaneo attraverso il video, medium che più facilmente di altri coniuga le discipline che caratterizzano, indagano e rappresentano questo concetto temporale che sintetizza i tempi, dandone un’immagine sincronica e attuale.


ree
That’s Contemporary! A call for VIDEO ARTS - Allestimento a Cremona Art Fair

Delle duecento opere candidate sono state selezionate le dieci che, con maggior forza,

mostrano personali e differenti letture della contemporaneità. Insieme, i lavori scelti

interpretano il presente come lente multifocale.

«Non è possibile individuare un’unica corrente stilistica o di pensiero alla base delle recenti tendenze della video art - commentano le curatrici Bianca Basile e Camilla Remondina - per questo motivo abbiamo selezionato dieci opere che possano restituire una campionatura delle tematiche e dei generi più significativi. In questi lavori, abbiamo notato una particolare urgenza di comunicare sensazioni e riflessioni che hanno come oggetto la condizione attuale dell’essere umano, in relazione alle problematiche che stanno caratterizzando globalmente il presente».


Infine, per apprezzare al massimo le opere in mostra e conoscere da vicino gli artisti rappresentati, sono previste visite guidate gratuite nel percorso espositivo della fiera, volte ad avvicinare il grande pubblico al mondo del collezionismo d’arte. Il progetto è curato da Francesca Baboni.

E' possibile prenotarsi scrivendo a info@luccaartfair.it.



Elenco delle gallerie presenti a Lucca Art Fair 2024


Main Section: 800/900 Art Studio, Lucca, AD Gallery, Sesto Fiorentino (FI),

Antigallery, Venezia – Mestre (VE), ArmandaGoriArte, Prato, Art Lab, Treviso, Art Shop, Pistoia, ArteA Gallery, Milano, Artenetwork Orler, Marcon (VE), Big Eyes Art Gallery, Bologna, Billyrayart, Milano, Daliano Ribani Arte, Carrara, Di Mauer Arte

Contemporanea, Prato, Dl Arte, Milano, HR Doks Gallery, Torino

Galleria d'arte Brugiati, Monterotondo (Roma), Galleria del Teatro Romano, Fiesole (FI), Galleria delle Visioni, Piacenza, Galleria Granelli, Castiglioncello (LI), Gallerie Reflektor, Užice (RS), Giannini Franco arte contemporanea, Soiano del Lago (BS), Guastalla Centro Arte, Livorno, Laboratorio 31 Art Gallery, Bergamo, LDXArtodrome Gallery, Berlino, Marco Orler international Gallery, Oriago di Mira (VE), Monocromo Contemporary Art, Roma, Olio su Tavola, Lucca, Prototip, Belgrado (RS), RL51, Pietrasanta (LU), Schiavano Antonio Fine Art, Milano, Soave Arte, Alessandria, Stazione Arte Contemporary, Milano, Street Levels Gallery, Firenze, Studio Pivuelle Arte, San Giovanni Valdarno (AR), Veridieci, Palazzolo sull’Oglio (BS)


Art Projects: Galleria FormaPop, Roma, Siena Art Institute, Siena, Studio Godot,

Castellina Marittima (PI)

Independent: Studio Mariangela Fremura, Livorno, Studio Cristina Sammarco, Isola d’Elba, Studio Riccardo Raul Papavero, Varese, Studio Valeska Von Brase, Monaco


Editor - The Artists' Books Section: APRI, Bologna, Casa Editrice Peacock, Galzignano

Terme (PD), Forma Edizioni, Firenze, Giorgia Abbati, Colorno (PR), Giostre Edizioni,

Colle Val d'Elsa (SI), Laura Castellucci, Firenze, Letizia Ardillo, Roma, Maschietto

Editore, Firenze, Ronzani Editore, Dueville (VI), Sincresis, Empoli (FI)


That’s Contemporary! A call for VIDEO ARTS: Matteo Campulla, Monica Carrera,

Leila Erdman-Tabukashvili, Luca Granato, Susana Ljuljanovic, Eleonora Roaro,

Antti Tanttu, Vaste Programme, Sabrina Zanolini, Marzio Zorio



Lucca Art Fair 2024

Dove

Real Collegio, Lucca

Piazza del Collegio, 13

Quando

Venerdì 19 aprile 15.00 – 20.00

Sabato 20 aprile 10.00 20.00

Domenica 21 aprile 10.00 – 20.00

Ingresso

Biglietto giornaliero venerdì € 5,00

Biglietto giornaliero sabato e domenica € 10,00

Biglietto giornaliero ridotto: € 8,00*

Biglietto ridotto: € 5,00 per studenti con tesserino valido

*Biglietto giornaliero agevolato per:

Residenti Provincia di Lucca, gruppi (minimo 10 persone), disabili e over 65.

Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.

Contatti

T.O.E. | T +39 3311303702 | E info@luccaartfair.it | www.luccaartfair.com


 
 
bottom of page