top of page

Dal 26 al 28 settembre 2025, negli spazi storici del Real Collegio di Lucca, torna Lucca Art Fair con la sua nona edizione, che per la prima volta si terrà in veste autunnale. Dopo diverse edizioni primaverili, la manifestazione inaugura simbolicamente la nuova stagione espositiva, diventando il primo appuntamento d’autunno dedicato all’arte contemporanea in Italia. Una scelta che segna una nuova fase e che mira a rafforzare il ruolo della fiera nel panorama nazionale, in costante dialogo con le realtà culturali del territorio. Organizzata da T.O.E. in collaborazione con Blob Art ETS e con il patrocinio del Comune di Lucca, della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e di Confindustria Toscana Nord, la fiera si conferma una piattaforma dinamica per la promozione dell’arte.


leila erdman foto
“The Deafening Silence Between Us” — courtesy of Leila Erdman-Tabukashvili


Il layout espositivo è stato ripensato per rendere la visita più coinvolgente, con le Room collegate a due a due per creare un percorso organico e immersivo. «Abbiamo voluto ripensare la struttura del percorso espositivo per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento e partecipe» spiega il direttore Paolo Batoni. «La connessione delle Room nasce dal desiderio di superare la compartimentazione degli spazi, trasformando la visita in un’esperienza fluida, immersiva e coerente, dove ogni galleria dialoga naturalmente con le altre».


Batoni sottolinea anche come le sfide attuali possano diventare opportunità: «È un periodo complesso, ma queste fasi rappresentano occasioni per esplorare nuovi approcci, osare e spingere le gallerie a percorsi inediti e coinvolgenti». Quest’anno infatti cresce il numero delle gallerie presenti, con attenzione agli artisti emergenti e mid-career, senza dimenticare il legame con gli artisti storicizzati, così da offrire un arco temporale che va dal Primo Novecento alle ricerche più contemporanee.


lucca art fair visitatori

La Main Section, che comprende trentatré gallerie, propone un panorama che riflette le tendenze del mercato italiano aprendosi anche a prospettive internazionali. Tra i nomi di rilievo spicca Vladan Radovanović, pioniere dell’arte multimediale, presentato dalla galleria Prototip di Belgrado, mentre la galleria Richard Vanderaa porta a Lucca opere su carta di Günther Förg, Bill Beckley, Jaume Plensa e Peter Schuyff. Non manca l’attenzione alla pittura, rilanciata da nuove generazioni di galleristi come Mondoromulo Arte Contemporanea e Candy Snake Gallery. Si segnalano anche i dialoghi tra linguaggi diversi, come la proposta di A Pick Gallery, che intreccia fotografia e pittura, e quella di 800/900 Art Studio, che attraverso le opere di Lorenzo Viani esplora la rappresentazione della figura femminile dall’Ottocento al Novecento.


Vladan Radovanović foto

Accanto alla sezione principale trovano spazio Art Projects, dedicata a progetti sperimentali e a solo e duo show, e Independent, riservata a project spaces e collettivi di artisti e curatori. Quest’anno assume un rilievo speciale la sezione Editor, interamente dedicata all’editoria indipendente e al libro d’artista, arricchita da un programma di Talk che il 27 e 28 settembre vedrà protagonisti editori e artisti in incontri pubblici trasmessi anche online.


sezione Editor Lucca Art Fair

Il Public Programme si arricchisce con la performance “Anacronista sarai tu”, firmata dall’Accademia Libera di Calci – Pino Donnaloia. «Questa performance è un invito a superare il ruolo passivo dello spettatore per diventare parte attiva del processo artistico» spiega Batoni. «Il disegno non è solo rappresentazione, ma strumento di relazione, di tensione e di presenza condivisa».


Visitatore Lucca Art Fair

Con questa edizione, Lucca Art Fair rinnova la propria missione: creare connessioni reali tra artisti, gallerie, editori, curatori, collezionisti e pubblico, trasformandosi in un’esperienza che mette al centro la relazione tra chi produce arte e chi la vive. Un’edizione che assume inoltre un significato particolare perché coincide con l’entrata in vigore della nuova aliquota IVA al 5% sulla vendita delle opere d’arte, una misura attesa a lungo che potrà rappresentare un’occasione per dare nuovo slancio e vitalità al mercato dell’arte contemporanea.


Opere Severini


Espositori


Main Section

800/900 Artstudio, Livorno, Lucca - Accademia Libera, Calci (PI) - A Pick Gallery, Torino -Antigallery, Mestre (VE) - Archivio Iginio Balderi, Milano - ArmandaGoriArte, Prato - Art Shop, Pistoia - Bernabò Home Gallery, Trezzo sull’Adda (MI) - Candy Snake Gallery, Milano - Fidanda, Livorno, Lucca - Franco Giannini Arte Contemporanea, Soiano sul Lago (BS) - Galería Álvaro Alcázar, Madrid (ES) - Galeria Richard Vanderaa, Girona (ES) - Galleria Cant’Art, Empoli (FI) - Galleria Entropia, Perugia - Galleria Granelli, Castiglioncello (LI) - Galleria Poliart Contemporary, Milano - Ginza Kawauso Gallery, Tokio (JP) - Giò Art, Lucca - Gio Arte, Mestre (VE) - Guastalla Centro Arte, Livorno - Ivan Capuccini, Perugia - LDX Artodrome Gallery, Berlino, Malta, Hong Kong - Moho Gallery, Tarcento (UD) - Mondoromulo arte contemporanea, Castelvenere (BN) - Olio su tavola, Lucca - Open One Art Gallery, Pietrasanta (LU) - Prototip, Belgrado (SRB) - Studio Pivuelle Arte, S. Giovanni Valdarno (AR) - T.O.E. Art Market, Livorno - Unique Contemporary, Torino - Veridieci, Corte Franca (BS) - VINCIARTE, Rubano (PD)


Art Projects

Regalarte Romarategui, Vitoria-Gasteiz (ES) - Studio Godot, Castellina Marittima (PI) -Ufofabrik Contemporary Art Gallery, Moena (TN)


Independent

AART'è Gene, Roma - Kıymet Dirican Studio, Smirne (TR) - Mariangela Fremura Studio, New York (USA) - Daniele Nannini Studio, Firenze


Editor

Andrea Benedetto, Milano/Basel - Collezione da Tiffany, Pesaro - Fare mente locale, Firenze - Ginevra Tarabusi, Pavia - Inside Art, Roma, Johan & Levi, Milano - Juliet, Muggia (TS) - Numero Cromatico, Roma Raw Messina, Roma - Spazioterra, Firenze - The Place, Bergamo - TYPEONE Magazine, UK



Info


Dove

Real Collegio, Piazza del Collegio, 13, Lucca


Quando

26 - 28 settembre 2025


Orari 

Venerdì      15.00 - 20.00 

Sabato        10.00 - 20.00 

Domenica   10.00 - 20.00 


Titoli d'ingresso

Biglietto giornaliero venerdì € 5,00

Biglietto giornaliero sabato e domenica: € 10,00

Ridotto giornaliero: € 8,00

Ridotto easy € 5,00 studenti muniti di tesserino o libretto identificativo



 
 

Dal 19 al 21 aprile 2024 torna al Real Collegio, Lucca Art Fair, la fiera d'arte moderna contemporanea che per tre giorni renderà protagonista una città d'arte tra le più note in Italia. Nata dall’urgenza di rinsaldare ed espandere la rete delle realtà connesse al mondo dell’arte sul territorio, Lucca Art Fair si propone, nella sua ottava edizione, come piattaforma di confronto tra progettualità locali e internazionali appartenenti al mondo dell’arte contemporanea.


Real Collegio, Lucca
Real Collegio, Lucca

Lucca Art Fair è organizzata da T.O.E. in collaborazione con Blob Art ETS e con il

patrocinio del Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest,

Confindustria Toscana Nord.

In questa ottava edizione – commenta Paolo Batonii criteri di selezione sono stati la

ricerca e la qualità degli espositori, insieme alla diversificazione della proposta, mantenendo e rafforzando l'energia commerciale dell'evento. Il nostro intento è quello di alimentare il fermento con cui stanno emergendo le nuove tendenze del mercato e di agevolare

l'ingresso di nuove generazioni di appassionati al mondo del collezionismo e dell’arte

contemporanea. Saranno cinquantuno gli operatori del contemporaneo che si sono dati appuntamento per questa ottava edizione suddivisi in quattro sezioni in cui è strutturata la fiera. Tre sezioni consolidate ospiteranno quarantuno gallerie, mentre la nuovissima quarta

sezione sarà dedicata all'editoria d'arte e al libro d’artista.


La Main Section, punto di forza della manifestazione, coinvolgerà trentaquattro gallerie

consolidate nel panorama nazionale, proponendo un felice connubio estetico attraverso una selezione di opere che tracciano un percorso dall’arte moderna a quella post-bellica, sino alla più contemporanea. Prevalente risulta la presenza della pittura, sia figurativa che astratta, e della scultura, in linea con la proposta delle fiere internazionali. Nel percorso proposto, tra progettualità locali si distingue il progetto espositivo della galleria 800/900 Art Studio, che presenta una serie di opere del pittore Alfredo Meschi (Lucca 1905 - 1981), spesso indicato come simbolo artistico di Lucca. Meschi ha infatti dedicato gran parte del suo lavoro a catturare l'essenza urbana e rurale della città. Emerge, accanto alla realtà espositrice lucchese, la Galleria Brugiati, con una a di opere dal carattere esistenziale dell’artista versiliese Giovanni Raffaelli.


Dragoljub Raša Todosijević - courtesy Galerie Prototip
Dragoljub Raša Todosijević - courtesy Galerie Prototip

Non manca l’afflato internazionale, di cui un esempio è la galleria Prototip di Belgrado, che presenta un focus composto da fotografie, disegni, opere video, ma anche documenti, registrazioni di performance e azioni del "Concettuale di Belgrado”, gruppo di sei artisti noto e riconosciuto in tutto il mondo, composto da Marina Abramović, Dragoljub Raša Todosijević, Neša Paripović, Zoran Popović, Era Milivojević e Gergelj Urkom, che riuniti intorno alla neonata galleria del Centro culturale studentesco di Belgrado si affermarono nella scena artistica mondiale degli anni Settanta e Ottanta.


ree
Concettuale di Belgrado - courtesy Galerie Prototip

A concludere la panoramica fieristica è la galleria Street Levels Gallery, che propone uno spaccato del movimento dell’Arte Urbana italiana e internazionale con i suoi artisti: Ache77, Exit Enter, James Vega, Kraita317, Monograff, Nian.


Lucca Art Fair arricchisce il suo percorso con le sezioni Art Projects e Independent che

sono riservate alle gallerie di proposta e alle realtà non profit, impegnate nella connessione tra i linguaggi più innovativi e nel dialogo intergenerazionale. Tra queste si segnala il Siena Art Institute, scuola d’arte di respiro internazionale che dalla sua verde sede cittadina porta in fiera un piccolo hub di pratiche ed esperienze per instaurare un dialogo con addetti e lavori e curiosi. L’istituto intende aprire al mondo del mercato dell’arte i suoi valori fondanti, quali l’attenzione verso le social practice, l’accessibilità, l’eccellenza tecnica, il cultural welfare, lo scambio tra culture e la sostenibilità ambientale. L’adesione della scuola avvalora il concetto di fiera d’arte come luogo di scambio e di condivisione, senza rinunciare alla sua natura economica.


La quarta e nuova sezione, Editor - The Artist’s Books Section, interamente dedicata

all'editoria indipendente e al libro d'artista, intende far emergere le peculiarità

caleidoscopiche di questo oggetto estetico che costituisce in sé una piattaforma di dialogo tra le arti e di confronto tra prospettive simultanee. La gamma dei partecipanti riunisce dieci realtà da diverse regioni, costituendo un saggio della varietà di sguardi con l’obiettivo di raccontare lo scambio tra editori e artisti nella sperimentazione di nuovi percorsi creativi.

Saranno presenti case editrici indipendenti quali Casa Editrice Peacock (Galzignano

Terme, Padova), Forma Edizioni (Firenze), Giostre Edizioni (Colle Val d'Elsa, Siena),

Maschietto Editore (Firenze) e Ronzani Editore (Roma). Interverranno anche atelier

culturali e artisti indipendenti come Sincresis (Empoli, Firenze), APRI (Bologna), Giorgia

Abbati (Colorno, Parma), Laura Castellucci (Fiirenze), Letizia Ardillo (Roma).


Quest'anno il percorso espositivo della fiera e l’indagine sulle modalità di incontro tra i più diversi linguaggi dell'arte contemporanea sarà completato da That’s Contemporary! A call for VIDEO ARTS, un progetto interamente dedicato al video d'artista, che approda alla sua seconda esposizione in fiera, dopo la prima a Cremona Art Fair 2024. La call di partenza, curata da Bianca Basile e Camilla Remondina, in collaborazione con la direzione artistica del Premio Combat, si rivolgeva a tutti gli artisti che volessero rappresentare il contemporaneo attraverso il video, medium che più facilmente di altri coniuga le discipline che caratterizzano, indagano e rappresentano questo concetto temporale che sintetizza i tempi, dandone un’immagine sincronica e attuale.


ree
That’s Contemporary! A call for VIDEO ARTS - Allestimento a Cremona Art Fair

Delle duecento opere candidate sono state selezionate le dieci che, con maggior forza,

mostrano personali e differenti letture della contemporaneità. Insieme, i lavori scelti

interpretano il presente come lente multifocale.

«Non è possibile individuare un’unica corrente stilistica o di pensiero alla base delle recenti tendenze della video art - commentano le curatrici Bianca Basile e Camilla Remondina - per questo motivo abbiamo selezionato dieci opere che possano restituire una campionatura delle tematiche e dei generi più significativi. In questi lavori, abbiamo notato una particolare urgenza di comunicare sensazioni e riflessioni che hanno come oggetto la condizione attuale dell’essere umano, in relazione alle problematiche che stanno caratterizzando globalmente il presente».


Infine, per apprezzare al massimo le opere in mostra e conoscere da vicino gli artisti rappresentati, sono previste visite guidate gratuite nel percorso espositivo della fiera, volte ad avvicinare il grande pubblico al mondo del collezionismo d’arte. Il progetto è curato da Francesca Baboni.

E' possibile prenotarsi scrivendo a info@luccaartfair.it.



Elenco delle gallerie presenti a Lucca Art Fair 2024


Main Section: 800/900 Art Studio, Lucca, AD Gallery, Sesto Fiorentino (FI),

Antigallery, Venezia – Mestre (VE), ArmandaGoriArte, Prato, Art Lab, Treviso, Art Shop, Pistoia, ArteA Gallery, Milano, Artenetwork Orler, Marcon (VE), Big Eyes Art Gallery, Bologna, Billyrayart, Milano, Daliano Ribani Arte, Carrara, Di Mauer Arte

Contemporanea, Prato, Dl Arte, Milano, HR Doks Gallery, Torino

Galleria d'arte Brugiati, Monterotondo (Roma), Galleria del Teatro Romano, Fiesole (FI), Galleria delle Visioni, Piacenza, Galleria Granelli, Castiglioncello (LI), Gallerie Reflektor, Užice (RS), Giannini Franco arte contemporanea, Soiano del Lago (BS), Guastalla Centro Arte, Livorno, Laboratorio 31 Art Gallery, Bergamo, LDXArtodrome Gallery, Berlino, Marco Orler international Gallery, Oriago di Mira (VE), Monocromo Contemporary Art, Roma, Olio su Tavola, Lucca, Prototip, Belgrado (RS), RL51, Pietrasanta (LU), Schiavano Antonio Fine Art, Milano, Soave Arte, Alessandria, Stazione Arte Contemporary, Milano, Street Levels Gallery, Firenze, Studio Pivuelle Arte, San Giovanni Valdarno (AR), Veridieci, Palazzolo sull’Oglio (BS)


Art Projects: Galleria FormaPop, Roma, Siena Art Institute, Siena, Studio Godot,

Castellina Marittima (PI)

Independent: Studio Mariangela Fremura, Livorno, Studio Cristina Sammarco, Isola d’Elba, Studio Riccardo Raul Papavero, Varese, Studio Valeska Von Brase, Monaco


Editor - The Artists' Books Section: APRI, Bologna, Casa Editrice Peacock, Galzignano

Terme (PD), Forma Edizioni, Firenze, Giorgia Abbati, Colorno (PR), Giostre Edizioni,

Colle Val d'Elsa (SI), Laura Castellucci, Firenze, Letizia Ardillo, Roma, Maschietto

Editore, Firenze, Ronzani Editore, Dueville (VI), Sincresis, Empoli (FI)


That’s Contemporary! A call for VIDEO ARTS: Matteo Campulla, Monica Carrera,

Leila Erdman-Tabukashvili, Luca Granato, Susana Ljuljanovic, Eleonora Roaro,

Antti Tanttu, Vaste Programme, Sabrina Zanolini, Marzio Zorio



Lucca Art Fair 2024

Dove

Real Collegio, Lucca

Piazza del Collegio, 13

Quando

Venerdì 19 aprile 15.00 – 20.00

Sabato 20 aprile 10.00 20.00

Domenica 21 aprile 10.00 – 20.00

Ingresso

Biglietto giornaliero venerdì € 5,00

Biglietto giornaliero sabato e domenica € 10,00

Biglietto giornaliero ridotto: € 8,00*

Biglietto ridotto: € 5,00 per studenti con tesserino valido

*Biglietto giornaliero agevolato per:

Residenti Provincia di Lucca, gruppi (minimo 10 persone), disabili e over 65.

Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.

Contatti

T.O.E. | T +39 3311303702 | E info@luccaartfair.it | www.luccaartfair.com


 
 
bottom of page