Il mondo pare un trionfo di bellezza. Niente di più falso. Ogni questione, anche quelle etiche, paiono essere declinate partendo da questo ( inattendibile ) imperativo.

In tale apoteosi dell’estetica sono scomparse le opere d’arte. Ma è altresì innegabile che l’artistico si è “ gassato ” nel mondo, apparentemente pieno di bellezza. Questo uno dei punti principali di questo saggio, con qualche anno ( ed . or. 2003 ) ma ancora attualissimo. Il nostro è un universo di dispositivi estetici, che non porta alla fine dell’arte ma ad una sua nuova decodificazione. Tutto ciò è pure sostenuto da un’arte che si fa comunicazione, quindi un prodotto culturale da “ spendere ” nel mondo. Nei luoghi classici deputati all’arte si consumano esperienze. L’esperienza artistica è quindi solo una sorta di ornamento dell’industria culturale. L’approccio all’arte contemporanea privilegia una percezione d’atmosfera, dovuta ad una messa in scena espositiva. Si utilizza un’interattività che sembra assomigliare a quella pubblicitaria, modulando ricerche confusionarie che si scordano di relazionarsi con il grande pubblico e certe istituzioni fanno numeri solo grazie alle visite delle scolaresche. In più l’arte non ha più un carattere rivoluzionario, è silenziosa, al massimo engagé per i soliti. Si pone inoltre come ermetica ma le stesse esperienze le può fare anche l’uomo comune. C’è poi un’attenzione sulla procedura del fenomeno artistico, una sorta d’artizzazione che esce dai soliti canoni o luoghi deputati e tutto può perciò diventare vaporizzazione estetica. Durante buona parte del Novecento l’arte si poneva in alternativa al vivente e aveva uno sguardo prettamente occidentale. Faceva parte di una storia che, con gli anni Ottanta, è stata quasi definitivamente dimenticata. Con gli anni Novanta, dove nuovi attori mondiali fanno la loro comparsa, l’arte diventa tendenza e senza alcuna aspirazione d’incidere sul contingente. Ora siamo immersi in esperienze iperattive, dove lo spettatore vive una continua e distratta coercizione relazionale. L’immagine si fa perciò sfuggente, una metamorfosi a comando. Ha bisogno di riti, e qui l’arte contemporanea si pone come preda facile alla comicità, ma il problema è che spesso propone esperienze fasulle, troppo fuori dal tempo della vita. Siamo giunti ad un’arte che può soddisfare un piacere edonistico, modulato e slegato da quello che è il contingente. Tale godimento cerca un continuo nuovo che assomigli a quello della moda o della pubblicità, perciò sensazionale ma innocuo. Tutto può andare bene, ogni mezzo e ogni tematica. Difficile uscire da questo tranello ben orchestrato. In fondo la bellezza non è tutta attorno a noi ?
- Stefano Taddei
Yves Michaud
L’arte allo stato gassoso
Saggio sul trionfo dell’estetica
Mimesis, 2020
Comments