top of page

Settembre è il mese della ripresa della stagione dell’arte contemporanea. A Livorno, la ripartenza prenderà il via il 18 settembre 2021, con una nuova edizione del PREMIO COMBAT, il concorso internazionale di arte contemporanea organizzato dall’Associazione culturale Blob Art, in compartecipazione con il Comune di Livorno, con il sostegno della Fondazione Livorno e della casa editrice Sillabe insieme al partner Opera Laboratori, oltre che di Poliart, azienda leader nella produzione di polistirene espanso. Sono tre le sedi che ospiteranno le 80 opere finaliste provenienti da diverse parti del mondo: i Granai di Villa Mimbelli faranno da sfondo alle sezioni di Pittura e di Fotografia, il Museo Fattori accoglierà nei suoi ambienti prestigiosi la sezione di Disegno mentre quelle di Scultura, Installazione e Video saranno allestite al SAC - Spazio Arte Contemporanea.


Granai di villa Mimbelli - courtesy Francesco Levy
Granai di villa Mimbelli - courtesy Francesco Levy

Nonostante il periodo pandemico, il Premio ha raccolto, anche per questa edizione, un importante numero di adesioni: sono infatti 1233 gli artisti che hanno risposto al bando e le partecipazioni straniere si contano da 44 paesi diversi.

L’evento si concluderà il 9 ottobre con le premiazioni dei vincitori presso il Museo civico Giovanni Fattori e ai consueti premi in denaro, per ognuna delle cinque sezioni in concorso, si aggiunge il riconoscimento offerto dall’Associazione Blob Art, il cui vincitore avrà l’opportunità di esporre le proprie opere in un’esposizione personale nel 2022 al SAC, Spazio Arte Contemporanea di Livorno, unitamente ad una pubblicazione editoriale dedicata. Anche quest’anno, il progetto ART TRACKER inserirà nella programmazione della Lucca Art Fair 2022 fino ad un numero di 3 finalisti, under 35, ai quali verrà dedicato un progetto curatoriale inedito; mentre il premio POLIART, promosso dall’omonima azienda, sosterrà l’artista vincitore nella produzione di una sua opera scultorea o installativa. Torna, inoltre, in occasione di questa dodicesima edizione il premio della Giuria popolare che permetterà al pubblico partecipante di esprimere le proprie preferenze riguardo le opere in concorso. I vincitori riceveranno in premio l’iscrizione gratuita alla nuova piattaforma T.O.E. Art Market, luogo d’incontro virtuale di artisti, collezionisti e gallerie, dove potranno presentare e mettere in vendita i propri lavori.


ree
SAC spazio arte contemporanea - courtesy Francesco Levy

A tema libero e senza vincoli d’età, il Combat Prize, sin dalla sua nascita, dà voce ai talenti emergenti e alle sperimentazioni artistiche più innovative, ponendosi in prima linea nel documentare le diverse vie percorse dagli artisti contemporanei, le loro risposte alle contraddizioni politiche, sociali e umane della nostra contemporaneità. Un metodo che indaga la produzione visuale attuale, di respiro internazionale, svincolandosi da discorsi e logiche prettamente commerciali. Il Combat Prize 2021 si conferma dunque come luogo privilegiato di convergenza e riflessioni sulle tematiche dell’arte contemporanea italiana e internazionale.



ree
Museo civico Giovanni Fattori - courtesy Francesco Levy



La giuria:


Kiki Mazzucchelli (curatrice indipendente, Londra - San Paolo), Francesca Baboni (curatrice indipendente), Francesca Canfora (curatrice indipendente), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo, Bologna), Andrea Bruciati (direttore Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli), Davide Ferri (curatore indipendente) e Stefano Taddei (curatore indipendente).


I finalisti:


SEZIONE PITTURA

Alessandro Artini, Nicoletta Bicocchi, Francesco Casati, Caterina Casellato, Chiara Capellini, Jingge Dong, Greta Ferretti, Hanna Fitsner, Francesco Gioacchini, Roberto Goldoni, Ilaria Franza, Jimmy Milani, Dorota Kuzniarska, Marco Pinna, Matteo Moni, Giampaolo Parrilla, Carlo Alberto Rastelli, Chris Rocchegiani, Eleonora Rossi, Domenico Ruccia, Ersilia Sarrecchia, Lorella Savarino, Michele Savino, Giuseppe Sciortino, Elena Shaposhnikova, Cescon Stefano, Oxana Tregubova, Yufeng Wei, Sophie Westerlind, Yang Yi Shiang


SEZIONE DISEGNO

Belen Mazuecos, Alessandra Brown, Buell, Emanuele Messina, Stefano Lepori, Napoles Marty, Minal Karim, Pl, Sara Sacchet, Stefano Minutella

SEZIONE FOTOGRAFIA

Olmo Amato, Susan Borowitz, Francesca Catellani, David Solomita, Martina Dendi, Roberta Grasso, Pia Kintrup, Gianluca Leonardi, Ivana Lorusso, Luca Capuano_Camilla Casadei Maldini, Giulia Marchi, Fabio Negri, Orecchie D’asino, Elia Pinna, Patrizia Posillipo, Marco Rossetti, Alessandra Sarritzu, Ambra Iride Sechi, Ronald Vill, Jan Škop


SEZIONE SCULTURA/INSTALLAZIONE

Aaron Bezzina, Sara Bisacchi, Giuseppe De Mattia, Florence Di Benedetto, Kim Gromoll, Monika Grycko, Giulio Locatelli, Matteo Mauro Studio, Luca Petti, Aurora Troletti


SEZIONE VIDEO

Barbara Caviglia, Michele Di Pirro, Eleonora Luccarini, Mara Palena, Enrico Marcon, Lorenzo Morri, Erika Pellicci, Samantha Stella, Chiara Ventura, Zimmerfrei




PREMIO COMBAT PRIZE


Date: 18 settembre – 9 ottobre 2021


Inaugurazione

Sabato 18 Settembre ore 17.00 – Museo Civico Giovanni Fattori

Sabato 18 Settembre ore 19.00 – SAC spazio arte contemporanea Livorno

Le sedi:

Museo civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli - via San Jacopo In Acquaviva, 65

SAC - Spazio Arte Contemporanea Livorno - via Luigi Boccherini, 22

Sezioni

Museo civico Giovanni Fattori - Sezione Disegno

Granai di Villa Mimbelli - Sezione Fotografia e Pittura

SAC - Spazio Arte Contemporanea - Sezione Scultura/Installazione e Sezione Video

Orario:

Museo civico Giovanni Fattori dal martedì alla domenica 10.00 - 13,00 / 16.00 - 19.00

Granai di Villa Mimbelli dal martedì al venerdì 16.00 – 19.00 – sabato e domenica 10.00 - 13,00 / 16.00 - 19.00

SAC Spazio Arte Contemporanea dal martedì alla domenica 10.00 - 13,00 / 16.00 - 19.00

 
 

Rassegna di Video arte e cinema sperimentale tedesco


Si apre sabato 3 luglio, al SAC - spazio arte contemporanea di Livorno, la quinta edizione di 'Emerging Artists - Contemporary Experimental Films and Video Art from Germany', un evento presentato in anteprima italiana da ICIT Livorno, in collaborazione con il Goethe-Institut, l’associazione culturale Blob Art e con la compartecipazione del Comune di Livorno.


La rassegna di film sperimentali contemporanei e video arte è realizzata da AG Kurzfilm e German Films e rappresenta un punto di riferimento per tutta la giovane produzione audiovisiva europea.

L’intento è quello promuovere le opere di giovani artisti appartenenti al cinema sperimentale tedesco non solo in un contesto cinematografico ma anche in spazi dedicati all’arte contemporanea.



Beasts Of No Nation_Still - Krzysztof Honowski - courtesy AG Kurzfilm e German Films
Beasts Of No Nation_Still - Krzysztof Honowski - courtesy AG Kurzfilm e German Films

Curata da un comitato scientifico composto da Sarah Adam (A WALL IS A SCREEN), Anne Gaschütz (direttrice del FILMFEST DRESDEN), Carsten Aschmann (filmmaker, curatore e rappresentante del Lower Saxony Film and Media Office), Tobias Hering (curatore freelance) e Anne Turek (project manager "Emerging Artists", AG Kurzfilm), la rassegna ha l’intento di mostrare e indagare la genealogia delle immagini, il loro potenziale presente e il loro valore futuro attraverso il lavoro di otto artisti emergenti.


Come nascono le immagini? Come ci commuovono? Come riescono a mettere in moto eventi e azioni che spesso percepiamo come "vita reale”, aiutandoci a plasmare la percezione individuale tanto quanto le realtà politiche?


Sono queste alcune delle tematiche per le quali la rassegna ci mostra come il medium dell'immagine in movimento costituisca un’ineluttabile strategia artistica del nostro tempo.




If there is Love, you will take it - Daniel Hopp - courtesy AG Kurzfilm e German Films
If there is Love, you will take it - Daniel Hopp - courtesy AG Kurzfilm e German Films



Nel corso della rassegna è in programma, venerdì 9 luglio, un incontro con gli artisti Daniel Theiler (Top Down Memory) e Krzysztof Honowski (Beasts of No Nation).





Top Down Memory_Still - Daniel Theiler - courtesy AG Kurzfilm e German Films
Top Down Memory_Still - Daniel Theiler - courtesy AG Kurzfilm e German Films


Le opere e gli artisti presentati a "Emerging Artists - Contemporary Experimental Films and Video Art from Germany” sono:


FLUID BEHAVIOURS OF A PICTURE APPARATURE di Vera Sebert

NICER, SOON di Julius Weigel

BEASTS OF NO NATION di Krzysztof Honowski

IF THERE IS LOVE, YOU WILL TAKE IT di Daniel Hopp

CENTAURESS di Deniz Şimşek

DAL MIO DESERTO di Veneta Androva

LETTERS FROM SILIVRI di Adrian Figueroa

TOP DOWN MEMORY di Daniel Theiler



- Redazione




INFO:

"Emerging Artists - Contemporary Experimental Films and Video Art from Germany”

3 – 11 luglio 2021

SAC – spazio arte contemporanea

Via Luigi Boccherini, 22 Livorno


Orari:

Opening sabato 3 luglio ore 19.00

da domenica 4 a domenica 11 luglio dalle ore 21.00 – 23.00 (proiezioni video)


Venerdì 9 luglio ore 21.00 TALK: incontro con gli artisti Daniel Theiler (Top Down Memory) e Krzysztof Honowski (Beasts of No Nation)


ICIT – Istituto di cultura Italo – Tedesco

Via Giuseppe Verdi, 15 | Livorno | Italy

T 0586 799433

T +39 3331104379


SAC spazio arte contemporanea

Via Luigi Boccherini, 22 | Livorno | Italy

T 0586881165




 
 

Lucca Art Fair Digital Art Weeks, organizzatori soddisfatti per la versione online da poco conclusa. Appuntamento con Lucca Art Fair 2022 al Real Collegio di Lucca.

La prossima edizione integrerà presenza fisica e piattaforma digitale



L’evento ha chiuso la scorsa domenica dopo 10 giorni (dal 28 maggio al 6 giugno 2021) di talk, collezioni, progetti curatoriali che hanno affiancato la parte espositiva. Tutto 100% online.

La nuova piattaforma T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), dedicata al mercato dell’arte, ha fatto infatti da supporto alla fiera digitale dopo lo spostamento al 2022 della rassegna fisica, a causa delle restrizioni causate dalla pandemia, e ha ospitato in tutto 5.639 visitatori collegati in rete da 70 Paesi, di cui il 86% Italia e Europa e il restante 14% provenienti da Asia e Americhe.

Trenta le gallerie che hanno partecipato con stand virtuali, 4 i curatori (Paolo Batoni, direttore della fiera, creatore del Premio Combat e della piattaforma T.O.E.; Beatrice Buscaroli, storica dell’arte, critica dell’arte, giornalista, docente; Francesca Baboni, curatore indipendente; Kiki Mazzucchelli, curatore indipendente) che hanno presentato le loro visioni di collezione; 1 progetto espositivo, Art Tracker a cura di CampoBase, dedicato alla giovane arte emergente e realizzato in collaborazione con il Premio Combat; una decina di interviste condotte da Arianna Baldoni e Bianca Trevisan trasmesse sui social della fiera e oltre 1000 opere esposte online.

L’appuntamento è stato l’occasione per riunire, ampliare e consolidare la community di collezionisti e appassionati d’arte che ormai da anni seguono Lucca Art Fair e ha offerto la possibilità di confrontarsi e fruire di una vasta e curata offerta artistica.


ree

«Siamo soddisfatti - ha commentato Paolo Batoni – l’esito della fiera digitale non era affatto scontato, essendo la prima edizione. Invece, il grande numero di visitatori online, più di 5600, ci spinge a continuare questa esperienza che si andrà ad integrare alla sesta edizione in presenza di Lucca Art Fair 2022, in programma a maggio nella nuova sede del Real Collegio, all’interno delle mura di Lucca. Nel frattempo il percorso espositivo virtuale delle gallerie continuerà ancora nei prossimi mesi sulla piattaforma T.O.E. Art Market con diversi appuntamenti che potenzieranno l’idea di esperienza a 360° che vogliamo portare avanti».



ree

Le gallerie che hanno partecipato a Lucca Art Fair Digital Art Weeks e resteranno sulla piattaforma digitale T.O.E. sono: a-space, Rheinfelden, Svizzera | ARCgallery, Monza, Italia | Associazione culturale Galleria delle Visioni, Piacenza, Italia | Bernabò Home Gallery Contemporary, Trezzo sull’Adda, Milano, Italia | Bernabò Home Gallery, Trezzo sull’Adda, Milano, Italia | Casa d’Arte San Lorenzo, San Miniato, Pisa, Italia | Cella Art & Comunication, Santa Margherita Ligure, Genova, Italia | Colossi Arte Contemporanea, Brescia, Italia | Combat Prize collection, Livorno, Italia | Eldevenir Art Gallery, Torrox, Málaga, Spagna | ESH Gallery Milano, Italia | Galería Zunino, Siviglia, Spagna | Galleria GranelliLivorno, Italia | Galleria Incinque Open Art Monti, Roma, Italia | Guastalla Centro Arte, Livorno, Italia | IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca, Romania | Il Castello, Milano, Italia | IPERCUBO, Milano, Italia | La Bottega dell’Angelo, Ostuni, Brindisi, Italia | LDXArtodrome Gallery, Berlino, Germania | Photonic Art by Light Studio, Milano, Italia | PoliArt, Milano, Italia | Prototip, Belgrado, Serbia | Rado Art, Londra, Regno Unito | Reflektor Gallery, Uzice, Serbia | Sangallo Fine Art, Vasto, Chieti, Italia | Vannucchi Arte, Prato, Italia |VinciArte, Padova, Italia | Zamagni Galleria d’Arte, Rimini, Italia.


- Redazione

 
 
bottom of page