top of page

Al Museo Novecento di Firenze la mostra per i 120 anni di Villa Romana

Aggiornamento: 7 giorni fa

Dal 26 ottobre 2025 all’8 marzo 2026, il Museo Novecento di Firenze celebra i 120 anni di Villa Romana con la mostra CENTOVENTI: Villa Romana 1905–2025, a cura di Elena Agudio e Sergio Risaliti, con Mistura Allison ed Eva Francioli.


Shiota Chiharu, Uncertain Journey, 2016/2019
Georg Baselitz Ein Versperrter, Un bloccato 1965

L’esposizione, allestita nelle sale del primo piano, ripercorre oltre un secolo di storia di una delle istituzioni più vitali e internazionali della scena artistica italiana.


Fondata nel 1905 da Max Klinger, Villa Romana è da sempre un luogo di incontro e libertà, nato come residenza per artisti e divenuto nel tempo un laboratorio di sperimentazione e dialogo interculturale. Lontana dai canoni accademici, la sua missione si è evoluta nel sostegno alla ricerca contemporanea, offrendo agli artisti uno spazio per riflettere criticamente sul presente e costruire nuove visioni del futuro.


Il progetto espositivo al Museo Novecento mette in luce il legame costante tra Villa Romana e la città di Firenze, indagando il ruolo che la residenza di via Senese ha avuto nel generare connessioni, influenze e scambi. Sin dalla sua fondazione, Villa Romana ha ospitato artisti e intellettuali che, lavorando nelle sue stanze, hanno contribuito a costruirne la leggenda come luogo di apertura e trasformazione.


Philip Guston If This Be Not I 1945 Mildred Lane Kemper Art Museum. Univerity purchase, Kende Sale Fund, The Estate of Philip Guston, courtesy Hauser & Wirth
Hans Purrmann, The fountain at the Villa Romana 1937

La mostra offre per la prima volta una lettura storica museale della vita di Villa Romana attraverso documenti d’archivio, fotografie, lettere e opere di artisti che ne hanno segnato la storia, tra cui Ernst Barlach, Georg Baselitz, Michael Buthe, Max Klinger, Käthe Kollwitz, Markus Lüpertz, Anna Oppermann, Max Pechstein ed Emy Roeder. Le opere provengono dalla collezione di Villa Romana e da importanti istituzioni italiane e internazionali, restituendo una visione complessa del suo ruolo nella cultura europea del Novecento.


CENTOVENTI non si limita a celebrare un anniversario, ma apre un dialogo tra memoria e contemporaneità. Il progetto riflette sulle sinergie che possono nascere in un contesto territoriale come Firenze, in cui la tradizione convive con la spinta verso nuovi linguaggi.


Shiota Chiharu, Accumulation - Searching for the Destination 2014/2019
Emy Roeder, Bagnante 1937

Negli ultimi anni, il Museo Novecento, sotto la direzione di Sergio Risaliti, ha intensificato il dialogo con la scena attuale, promuovendo mostre dedicate ad artisti emergenti e mid-career, borse di studio e programmi di residenza, come il recente WONDERFUL! Art Research Program, sostenuto dalla Maria Manetti e Jan Shrem Foundation.



Museo Novecento Firenze

Piazza di Santa Maria Novella, 10, 50123 Firenze FI


Date 26.10.2025 - 08.03.2026




Commenti


bottom of page