top of page

Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e la Regione Toscana, con il sostegno della Fondazione Livorno, della Casa Editrice Sillabe, e il supporto dei partner Opera Laboratori e Poliart, azienda leader nella produzione di polistirene espanso.



ree

Le 80 opere finaliste saranno esposte nelle sedi del Museo della Città di Livorno (Pittura, Grafica, Scultura/Installazione) e del Museo Civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli (Video). Il premio ha raccolto anche quest’anno una partecipazione significativa: circa 1.000 opere da 34 Paesi diversi, a conferma del respiro internazionale del progetto.

A tema libero e senza limiti di età, il Combat Prize continua a essere un punto di riferimento per i linguaggi più attuali, offrendo una mappatura aperta della ricerca artistica contemporanea, svincolata da logiche puramente commerciali e capace di dar voce a prospettive nuove e in trasformazione.

Tra i temi ricorrenti: identità, memoria, paesaggio e crisi globali, affrontati con approcci intimi, politici o visionari. Le opere diventano strumenti che interrogano il presente e aprono nuove prospettive, invitando lo spettatore a uscire dai confini dell’abitudine, generando spazi di riflessione inattesi

Il Premio Combat si conferma così un ecosistema creativo capace di adattarsi alle trasformazioni della società, approfondendo anno dopo anno il dialogo tra arte, contesto e pubblico.

Premio Combat 2024 - Museo Civico Giovanni Fattori - Granai di Villa Mimbelli

La giuria del Premio 2025 è composta da Francesca Baboni, curatrice indipendente; Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo di Bologna; Andrea Bruciati, curatore indipendente; Davide Ferri, direttore di Arte Fiera Bologna; Ilaria Gianni, curatrice indipendente; Angel Moya Garcia, co-direttore delle arti visive presso Tenuta dello Scompiglio; e Stefano Taddei, curatore indipendente.

La premiazione finale si terrà il 12 luglio presso il Museo Fattori. Verrà assegnato il Premio Combat da 10.000 euro, insieme a premi in denaro per i vincitori delle cinque sezioni, e al Premio Speciale Gallerie, che prevede collaborazioni con importanti spazi espositivi per la stagione 2024/25. Ritorna anche il Premio della Giuria Popolare, che consentirà al pubblico di votare l’opera preferita.

Si consolida il Premio Poliart, che sosterrà la produzione di una nuova opera di uno dei finalisti, a testimonianza del valore del dialogo tra arte, impresa e territorio.

Nell’edizione 2025 prende inoltre vita un nuovo e significativo riconoscimento: il Premio THE PLACE, promosso dal neonato marketplace omonimo insieme all’associazione Ultracontemporary Art Project aps (U-ART-P aps), in collaborazione con Calcografica Petronilla. Nato con l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione delle nuove generazioni l’incisione calcografica, il premio prevede la realizzazione di un’opera, prodotta durante una residenza artistica a giugno presso Calcografica Petronilla..

Il nome del primo vincitore sarà annunciato il 28 giugno, in occasione dell’inaugurazione ufficiale. L’opera prodotta sarà esposta insieme a quelle finaliste al Museo della Città di Livorno, rinnovando il dialogo tra la tradizione incisoria e la sperimentazione contemporanea.

 

 

Premio Combat XVI edizione

date: 28 giugno – 12 luglio 2025

 

Sedi

Museo della Città di Livorno

piazza del Luogo Pio, 19 - Livorno 

+39 0586 824551

Sezioni Pittura – Grafica/Disegno - Scultura/Installazione

Museo Civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli 

Sezioni Fotografia – Video/Performance

via San Jacopo in Acquaviva 65/71 – Livorno

+39 0586 – 808001/ 824607

 

Orari

Museo della Città di Livorno

Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.00

Museo Civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli 

dal martedì al venerdì 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00

Sabato e domenica 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00

 

Inaugurazione: sabato 28 giugno h 17.00 Museo della Città di Livorno

 

Premiazione: sabato 12 luglio h 17.00 Museo della Città di Livorno

 

I Finalisti

 

Sezione Pittura

Andrea Astolfi, Giuseppe Atzori, Azzurro, Nicola Bindoni, Pietro Catarinella, Ilaria Costaglia, José Victor De Castro Negreiros, Tali Dello Strologo, Francesca Filicaia, Giovane Ceruti, Lorenza Iacobini, Hongjing Lin, Besnik Lushtaku, Francesca Mazzagatti, Carlotta Mazzariol, Gemma Mazzotti, Nikko Mundacruz, Lorenzo Piazza, Noa Quintáns Rey, Chris Rocchegiani, Debora Romei, Michael Rotondi, Sara Sacchet, Ersilia Sarrecchia, Marila Scartozzi, Michele Stagni, Petra Stipanovic, Dorotea Tocco, Mattiasalvatore Valentino, Xi Zhang

  

Sezione Grafica/Disegno

Valeria Carrieri, Nicolas Crocetti, Antonella De Sarno, Axel Gouala, Marta Lech, Pamela Pintus, Lucia Simone, Bernardo Tirabosco, Luca Valli, Veljko Vuckovic

 

Sezione Fotografia

Eddy Babetto, Chiara Beretta, Luigi Di Fabio, Alice Ippolito, Ivan Terranova, Lori Lako, Lisha Liang, Leonardo Magrelli, Marcela Castaneda Florian, Mariano Vargas, Alice Muratore, Giovanna Petrocchi, Sara Rinaldi, Federica Rugnone, Thomas Schlereth, Roberto Solomita, Alessandro Truffa, Giulia Vanelli, Jenny Ymker, Elena Zanfanti

 

Sezione Scultura/Installazione

Alessia Arnone, Sara Cancellieri, Marta Caproni, Valeria Carrieri, Alberto Fanni, Axel Gouala, Agnese Oprandi, Dilan Perisan, Sofja _ Zosia Metel, Claudia Vetrano

 

 Sezione Video/Performance

Andisheh Bagherzadeh, Francesca Catellani, Duo Evangelisti _ Serenari, Leila Erdman  Tabukashvili, Mariana Ferratto, Alessia Piccinetti, Riccardo Androni, Tommaso Sacconi, Trasparente, Christa Zhou

 

I Premi

 

Euro 10.000 (diecimila) vincitore PREMIO COMBAT PRIZE

 

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Pittura*

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Scultura e Installazione*

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Fotografia*

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Grafica/Disegno*

Euro 1.500 (mille e cinquecento) al vincitore sezione Video - Performance art *

* (l'opera vincitrice rimarrà̀ di proprietà̀ dell'artista)

 

Premio Galleria - Realizzazione mostra personale o collettiva o progetto site-specific, nella stagione espositiva 2025-2026.

 

I Premi Speciali saranno realizzati in collaborazione con le seguenti gallerie e spazi indipendenti:

A PICK GALLERY, Torino - BOA Spazio Arte, Bologna - Labs Contemporary Art, Bologna -Mondoromulo arte contemporanea, Castelvenere, Benevento - Nashira Gallery, Milano - SAC spazio arte contemporanea, Livorno 

 

Premio speciale Poliart* - L’Azienda, leader nella lavorazione del polistirene espanso, premierà un artista selezionato tra i finalisti, sostenendo la produzione di un’opera.

 

Premio speciale THE PLACE - Promosso dal marketplace THE PLACE in collaborazione con U-ART-P aps e Calcografica Petronilla, il premio consiste nel sostegno alla realizzazione di un’incisione calcografica

 

 Il Premio Combat è un progetto in ambito di Toscanaincontemporanea 2025

 

 

Comunicazione e Promozione Premio Combat

Associazione culturale Blob Art ETS

Tel. +39 0586 8811165

C +393311303702

 
 

A PICK GALLERY è lieta di presentare Where paintings embrace la prima mostra personale in galleria di Jilan Wu, artista selezionata nell’ambito del Premio Combat 2024, alla cui giuria la galleria ha preso parte. La mostra inaugura martedì 4 giugno e raccoglie una serie di lavori inediti su tela e, per la prima volta, una selezione di ceramiche, segnando un importante ampliamento del suo linguaggio espressivo.



Jilan Wu, Due donne  III, 2025, colla di pelle di coniglio, pigmento, olio su tela, 100x80 cm
Jilan Wu, Due donne III, 2025, colla di pelle di coniglio, pigmento, olio su tela, 100x80 cm

La pratica pittorica di Jilan Wu si distingue per un approccio intimo e sensibile alle relazioni umane, esplorate attraverso una narrazione visiva che fonde memoria personale e universalità emotiva. Nata nel 1990 a Gui Zhou, in Cina, e attualmente residente a Bologna, l’artista costruisce una dimensione visiva dove l’intimità si intreccia con l’ambiguità, e la malinconia si colora di tenerezza.


Le opere in mostra presentano una pittura stratificata, vibrante e sensoriale, dominata da toni caldi — rossi, arancioni, rosa pastello — che accendono la superficie di una luce interna, capace di evocare ricordi, sogni e desideri. In particolare, la serie Abbracci esprime un bisogno profondo di contatto e prossimità, in risposta a esperienze di separazione e distanza. Nei lavori più recenti emerge inoltre una maggiore matericità del colore e una tensione narrativa più accentuata.


Jilan Wu, Una donna IX, 2025, ceramica, 25x39 cm
Jilan Wu, Una donna IX, 2025, ceramica, 25x39 cm

L’introduzione della ceramica rappresenta una novità significativa nel percorso di Wu, introducendo una dimensione tridimensionale che conserva tuttavia la componente tattile e corporea della sua ricerca. Le forme, fragili e irregolari, sottolineano il gesto e la vulnerabilità dei legami umani.


Tra riferimenti a Chagall, ai Fauves e alla sensibilità contemporanea di Yoshitomo Nara, Jilan Wu costruisce un universo visivo profondamente personale, dove il corpo diventa medium espressivo per raccontare la bellezza imperfetta delle relazioni.


Where Paintings Embrace

4 – 28 giugno 2025

Mostra personale di Jilan Wu

A PICK GALLERY

Via Bernardino Galliari 15/C, 10125 Turin

Tuesday-Saturday 3.30-8 pm

 
 

Si è inaugurata giovedì 20 febbraio, presso A+B Gallery la mostra Senza difese. La strada a venire di Francesca Bertazzoni (Bologna, 1977), un'esposizione che nasce nell’ambito dell’assegnazione del Premio Speciale Galleria al Premio Combat 2023.

La sua ricerca prende forma da un legame intimo e radicato con la strada, compagna silenziosa ma imprescindibile, che si offre come spazio di ascolto, traccia di passaggi e narrazione in divenire. Camminare, fermarsi, osservare, raccogliere: ogni elemento del suo lavoro deriva dall’esperienza del tragitto, dal contatto con la materia, dalla memoria depositata nei luoghi.



Francesca Bertazzoni, AUTORITRATTO. LA PRATICA #3, bitume su feltro e spray acrilici, 76x61 cm, 2024
Francesca Bertazzoni, AUTORITRATTO. LA PRATICA #3, bitume su feltro e spray acrilici, 76x61 cm, 2024

Bertazzoni adotta il camminare come pratica artistica nel 2020, quando la limitazione degli spazi di movimento trasforma la strada in un territorio di ricerca e di resistenza. Da allora, il cammino diventa un dispositivo espressivo, un tracciato da cui emergono segni, materiali, incontri e memorie. In un dialogo esclusivo con l’asfalto - spazio liminale e mutevole, luogo in cui l'opera si genera - Bertazzoni cammina in contromano, segue la linea di carreggiata, ne assorbe la grammatica visiva e ne restituisce un linguaggio plastico. La linea bianca diventa elemento guida e confine, margine e protezione, direttrice del suo andare. Il cammino si fa sedimentazione di esperienze e raccolta di tracce: materiali come guaina bituminosa, asfalto a freddo, feltro, spray e oro si stratificano nei lavori, componendo un archivio materico che si nutre dell’esperienza diretta del percorso e degli oggetti ed elementi che Bertazzoni recupera dal suo passato e dalla sua storia familiare.

 

La mostra sarà visitabile fino al 15 marzo 2025 presso A+B Gallery (Corsetto Sant’Agata, 22, Brescia) nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 15:00 alle 19:00, oppure su appuntamento.


Contatti: gallery@aplusb.it / Instagram: @aplusb_gallery

 
 
bottom of page