Premio Lissone 2025: nuova edizione al Museo d'Arte Contemporanea
- Redazione
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Annunciata l’edizione 2025 del Premio Lissone, lo storico appuntamento biennale dedicato alla pittura, che si conferma oggi tra i format più significativi del panorama artistico italiano.

Realizzato con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico 2025, il Premio celebra quest’anno anche il venticinquesimo anniversario dell’apertura del MAC, proponendo una visione rinnovata e internazionale.
Sotto la direzione artistica di Stefano Raimondi, il nuovo format del Premio Lissone si trasforma in una grande mostra diffusa sui tre piani del museo, dove le opere di sei artisti italiani e internazionali dialogano in uno spazio aperto di confronto e ricerca. Di ciascun artista sarà acquisita un’opera, destinata ad arricchire la collezione permanente del MAC.
I curatori del Premio Lissone 2025 sono tre figure di rilievo della scena artistica contemporanea: Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo di Bologna, che ha invitato Viola Leddi e Valerio Nicolai; Hanne Mugaas, direttrice della Kunsthall Stavanger e Head of Programme di OCA – Office for Contemporary Art Norway, che ha selezionato Cecilia Granara e Giuliana Rosso; e Stefano Raimondi, direttore del MAC, che ha scelto Landon Metz e Ariel Schlesinger.
“Non ho mai visto l’arte come competizione ma come dialogo – sottolinea Raimondi –. Il concetto di premio in cui un artista ‘vince’ è lontano dallo spirito del nostro tempo. Questa edizione vuole celebrare la collaborazione e lo scambio di idee come valori fondanti della comunità artistica contemporanea”.

La selezione dei partecipanti, tutti nati tra gli anni Ottanta e Novanta, rispecchia lo spirito originario del Premio Lissone storico, quando i giovani artisti emergenti portavano l’energia della propria ricerca in un contesto di dibattito e crescita comune. “Trovo molto significativo – afferma la sindaca Laura Borella – che gli artisti invitati appartengano a una generazione capace di rinnovare lo sguardo sulla pittura, in continuità con la tradizione e con lo spirito delle collezioni del museo”.
L’assessora alla Cultura Carolina Minotti evidenzia come il Premio torni ad avere una dimensione internazionale, favorendo un dialogo tra istituzioni europee e artisti italiani che lavorano all’estero, in un costante scambio di visioni e linguaggi.
Il Premio Lissone, nato nel 1946 e tra i primi riconoscimenti italiani dedicati alla pittura, rappresenta un capitolo fondamentale della storia dell’arte contemporanea nazionale. Dopo le edizioni storiche che coinvolsero artisti come Afro, Vedova, Turcato e Morlotti, il Premio è stato rifondato nel 1999 e reso biennale dal 2006, alternandosi con il Premio Lissone Design.

Oggi, con l’edizione 2025, il MAC riafferma la sua vocazione a costruire ponti tra generazioni e geografie, facendo del Premio non una competizione, ma una piattaforma di dialogo e visione sul presente della pittura.
MAC Museo d'Arte Contemporanea
Lissone
Date 19 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Commenti